top of page

WOD 1 MOVEMBER 3.0

  • 20 ott 2023
  • Tempo di lettura: 3 min


Nella mitologia greca, le Makhai erano gli Spiriti della battaglia, figlie di Eris.

Generalmente accompagnavano entità violente e malvagie come il dio della guerra Ares, oltre alla loro madre Eris.

Una di queste era…



" PROIOXIS " ( L'avanzata Impetuosa )


WOD 1


T.C. 10'


REGULAR


Buy-In


A 50 DU

B 100 DU


4 Rounds ( A+B+A+B )


15 DEADLIFTS @50/30

10/7 ROW CALORIES

5 CLEAN & JERKS @50/30


Cash-out


A 100 DU

B 50 DU


EXPERIENCE


Buy-In


A 50 SU

B 100 SU


4 Rounds ( A+B+A+B )


15 DEADLIFTS @40/25

10/7 ROW CALORIES

5 CLEAN & JERKS @40/25


Cash-out


A 100 SU

B 50 SU



FLOW


Il workout inizia con entrambi gli atleti sotto al rig,mano sui montanti.

Al 3,2,1… go! L'atleta A si porta alla corda ed esegue 50 DU/SU ( a secondo della categoria ),torna sotto al rig e da il cambio al compagno/a ( atleta B ) che procede alla corda ed esegue 100 DU/SU .

L'atleta B torna sotto al rig e da il cambio al atleta A che si porta al bilanciere ed esegue un round completo ( 15 Deadlifts - 10/7 Row Calories - 5 Clean & Jerks ). Una volta completato il round atleta A torna al rig e da il cambio al atleta B che va ad eseguire il medesimo round. Continuano in questo modo fino al completamento dei 4 Rounds richiesti al termine dei quali, atleta B andrà sotto al rig a dare il cambio ad atleta A che si porterà alla corda per eseguire i 100 DU/SU . Questi si porterà poi di nuovo al rig per dare il cambio ad atleta B che effettuerà i 50 DU/SU finali. Quando anche B avrà finito, insieme dovranno correre al mat per bloccare il tempo.


STANDARD


DOUBLE UNDER


Questo è un “salto doppio” (double-under) standard, in cui la corda deve passare completamente sotto i piedi 2 volte per ogni salto. La corda deve ruotare in avanti perché la ripetizione conti.


SINGLE UNDER


Questo è un “salto singolo” (single-under) standard, in cui la corda deve passare completamente sotto i piedi 1 volta per ogni salto. La corda deve ruotare in avanti perché la ripetizione conti.


DEADLIFT


Questo è un Deadlift tradizionale con le mani all’esterno delle ginocchia. Il Sumo Deadlift non è permesso.Il bilanciere parte a terra. L’atleta solleva il bilanciere da terra fino alla completa estensione di ginocchia e anche, con le spalle dietro alla linea verticale del bilanciere stesso. Le braccia devono rimanere sempre distese. Il touch-and-go è permesso ma non è ammesso il rimbalzo del bilanciere a terra. In caso di drop dello stesso, il bilanciere deve essere fermo a terra prima di iniziare con la ripetizione successiva.


CLEAN & JERK


Ogni ripetizione inizia con il bilanciere a terra, passa attraverso un momento in cui il bilanciere è a contatto con le spalle dell’atleta e finisce con il peso completamente bloccato sopra la testa, chiaramente sopra il centro del corpo. La ripetizione è completa una volta che l’atleta abbia raggiunto la posizione di lockout con ginocchia,anche e gomiti stesi.Se è stato eseguito uno Split Jerk, entrambi i piedi devono tornare in linea sotto il corpo dell’atleta mentre il carico è bloccato sopra la testa. Sono permessi tutti i movimenti che passando dalle spalle dell’atleta portano il carico bloccato sopra la testa. Muscle Clean, Power Clean, Squat Clean, seguiti da Shoulder Press, Push Press, Push Jerk o Split Jerk sono validi fintanto che i gomiti, le spalle, le anche e le ginocchia siano completamente estese, e il bilanciere finisca direttamente sopra il corpo con entrambi i piedi in linea. Non è necessaria l’estensione dell’anca e delle ginocchia per il Clean, l’atleta dopo la ricezione sulle spalle può iniziare direttamente il movimento per portare il carico sopra la testa.


ROW


L'atleta dovrà completare il lavoro richiesto e non potrà appoggiare i piedi a terra prima che non sia stato raggiunto lo score richiesto.

L'atleta non può in nessun momento toccare il monitor del Row. Sarà compito dei giudici/addetti logistica, impostare ed azzerare lo stesso.


Comments


hai bisogno di informazioni?

Il modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook

seguici

Il presente sito e il logo Masters Legends sono di proprietà di Graphic Service snc - Vicenza - P.IVA 02263390243. E' vietata la loro duplicazione, anche parziale, senza il consenso scritto del proprietario. Tutti gli altri marchi riportati appartengono ai rispettivi proprietari. Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. non è associata ne autorizzata da, CrossFit, Inc. I commenti e articoli qui riportati sono opinioni personali degli amministratori del sito e dei redattori. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

bottom of page